Sideways French: Conosci la French Manicure Laterale?

Sideways French: Conosci la French Manicure Laterale?

Abbiamo già parlato della french manicure e di come sia ritornata di moda nella primavera-estate 2020 nell’articolo French manicure: un classico che non passa mai di moda ma quello di cui parleremo in questo articolo è di un nuovo modo di declinare la french manicure, così da rendere meno banale e scontata la tua nail art. Allora sei pronta a scoprire i segreti per una sideways french manicure da copertina? Non ti resta che continuare la lettura e seguire i nostri consigli beauty.

Sideways French Manicure: cos’è e perché piace tanto?

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings. Come dice la parola sideways french significa letteralmente french laterale ed infatti questa innovativa nail art consiste semplicemente nell’orientare lateralmente la lunetta colorata della classica french manicure. Quindi la lunetta non viene più delineata nella parte anteriore dell’unghia (cioè la lunghezza) con orientamento orizzontale ma è posizionata lateralmente ed ha orientamento verticale. Questo tipo di nail art è molto amata perché è capace di donare all’unghia (e anche alla mano) un aspetto allungato ed affusolato quindi è particolarmente indicata anche per chi ha le unghie corte e magari delle mani un po’ tozze. L’effetto finale di questa nail art è davvero chic e sofisticato, non potrai non amarlo. La sideways french può essere realizzata sia con smalti tradizionali che con smalti semipermanenti o con smalti in gel, sarai tu a decidere in base alle tue preferenze; anche per i colori e per lo spessore della lunetta non esistono regole quindi potrai dare libero sfogo alla tua immaginazione e creatività.  

Ma come fare per realizzare una sideways french a prova di like?

Semplice! non ti resta che scoprire i nostri segreti. Per prima cosa fai una manicure accurata, puoi farla a casa o affidarti alle mani esperte di una professionista, lima le unghie della lunghezza e soprattutto della forma che preferisci e spingi indietro tutte le cuticole aiutandoti con un bastoncino di legno d’arancio. Quando le mani e le unghie saranno perfettamente in ordine non ti resta che decidere la tipologia di smalto da utilizzare. Se scegli uno smalto tradizionale tutto parte dalla base, quindi applica uno strato di smalto trasparente o una base color nude, lascia asciugare e quindi passa all’applicazione dello smalto colorato. L’effetto della sideways french sarà sicuramente più scenografico e sorprendente usando colori forti a contrasto. Solo quando la base sarà perfettamente asciutta potrai passare ad applicare il primo strato di colore, lascia asciugare bene e passa al secondo strato. L’asciugatura della seconda passata di smalto colorato deve essere davvero impeccabile perché questa sarà la base su cui “disegnare” la lunetta a contrasto della nostra french laterale. Il nostro consiglio furbo è quello di usare uno smalto da decoro per creare la lunetta perché sono quelli con la punta più sottile e che quindi ti garantiranno un risultato più preciso e senza sbavature ed inoltre lo spessore della lunetta sarà uguale su tutte le unghie. Quando anche la lunetta sarà perfettamente asciugata non ti resta che applicare un top coat trasparente per un risultato ultra shine degno di una rivista patinata. Puoi completare il tutto con le gocce asciugasmalto, te ne basteranno un paio per avere un’asciugatura rapidissima così che potrai fare subito tutto quello che vuoi senza passare tanto tempo a soffiare sulle unghie o far volteggiare in aria le mani per facilitare l’asciugatura. Se ti piace qualcosa che sicuramente non passerà inosservata puoi sostituire la lunetta di smalto con una lunetta di glitter, l’effetto wow è garantito.

Ovviamente potrai fare tutto questo e con risultati senza dubbio migliori (soprattutto in termini di durata) con degli smalti fotoindurenti quindi sia semipermanente che gel, ovviamente se decidi di usare a casa questi prodotti dovrai necessariamente acquistare una lampada UV e LED per la polimerizzazione dello smalto che altrimenti non asciugherà mai.

French manicure e non solo….

Accanto alla sideways french manicure si stanno diffondendo anche altre tipologie di nail art ispirate alla french, un esempio è la french manicure diagonale. Nella french manicure diagonale in pratica non esiste una vera e propria lunetta ma la particolarità sta nella creazione di una linea netta che attraversi l’unghia in diagonale e la divida praticamente in due parti che saranno poi colorate di due colori diversi. Sarai tu a decidere a che livello creare la linea e se tracciarla o semplicemente colorare l’unghia di due colori diversi senza una linea di demarcazione. Un consiglio: per avere una linea netta e senza sbavature di colore potrai usare quelle striscette adesive specifiche (le cosiddette nail stripes) o semplicemente delle striscette di nastro adesivo avendo però l’accortezza di rimuoverle soltanto quando lo smalto sarà perfettamente asciutto altrimenti il risultato sarà un vero pasticcio.

Anche in questo tipo di nail art potrai lasciarti guidare semplicemente dalla tua fantasia sia per la scelta dei colori che per la tipologia di smalti da contrapporre e potrai sia decidere di applicare lo smalto colorato su una base color nude che usare due smalti dalle tonalità contrastanti e magari, perché no, giocare con glitter e decori così da sfoggiare una nail art unica. Un’idea originale potrebbe essere la french manicure diagonale ma monocromatica, in che senso? basterà usare la stessa tonalità di colore su tutta l’unghia e applicare dei glitter ton sur ton solo una parte dell’unghia, l’effetto sarà davvero chicchissimo. Siamo riuscite ad ispirarti? allora non ti resta che sperimentare la french manicure laterale o diagonale che ti si addice di più.